Centralino 0572.418001
(i numeri diretti sono disattivati)

Benvenuti nel Sito Web
del Comune di
Chiesina Uzzanese

Contatti

Contatti e Riferimenti utili del Comune di
Chiesina Uzzanese

Comune di Chiesina Uzzanese (Pistoia)
Via Garibaldi, 8
Telefono: 0572.418001 - Fax: 0572.411034
Posta Elettronica Certificata: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it
Dati per la fatturazione elettronica, obbligatoria dal 31 marzo 2015
Servizi Demografici, URP codice ufficio NVOMA7
Economo codice ufficio TERJU9
Lavori pubblici codice ufficio FR95CY
Polizia municipale codice ufficio 847ENR
Ragioneria codice ufficio DZAJ5R
Segreteria codice ufficio ICO514
Urbanistica codice ufficio 9E1KKJ
P. IVA - codice fiscale: 00335800470
Dati per effettuare pagamenti a favore del Comune:

Tesoreria Comunale Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Agenzia di Chiesina Uzzanese
IBAN IT 46 E 03069 70543 000100046011

Conto Corrente Postale 120519 intestato a Comune di Chiesina Uzzanese - Servizio Tesoreria
IBAN IT 58 I 07601 13800 000000120519

Il Comune Informa

Il Comune Informa

25
Pubblicato il 25 agosto, 2017 20:08
Google+ Pinterest LinkedIn

Presso Il Centro Civico Il Fiore di

CHIESINA UZZANESE

Giovedi 31 Agosto ore 21:00

L’Associazione Il Circo e La Luna 

presenta

“Chiesina Uzzanese allo Specchio”

 

Direzione Artistica, Voce e Video   Michela Innocenti

Voce e Interpretazione                     Rossella De Luca

Coordinamento serata                     Mariano Giannini

Interverranno:

 

Associazione Pro Loco di Chiesina Uzzanese

 “Origini della Pro Loco e Importanza dell’Identità territoriale”

Associazione Autismo in Blu  

“Identità ed unicità per l’ intervento”

Dottoressa Eleonora Lepori 

Genitori e figli: identità della  relazione”

Ammiraglio Roberto Benassi 

“ Identità oltre confine”

Acrobata Concetta Borriello 

“ Sulle note di me”

 


COMUNICATO STAMPA

12° Festival e 7° Campus Internazionale Armonia fra i Popoli

“Identità”

        27 agosto - 7 settembre 2017

 

Dal 27 agosto al 7 settembre prende il via il  12° Festival Internazionale “Armonia fra i Popoli”, che si svolgerà in vari Comuni della Valdinievole. La presentazione è avvenuta stamani nella galleria civica MO.C.A. di Montecatini, durante la conferenza stampa avvenuta alla presenza di una nutrita schiera di amministratori locali, che contribuiranno alla realizzazione del Festival con numerose manifestazioni sul territorio, introdotti dall’organizzatrice Elena Catolfi.

Quest’anno sarà realizzato anche il 7° Campus Internazionale di alta specializzazione nella Danza che terminerà il 6 settembre con il Gala Finale “Danzare la Pace 2017” al Teatro Yves Montand di Monsummano Terme in cui giovani ballerini provenienti da varie parti del mondo, partecipanti al Campus, danzeranno insieme su uno stesso palcoscenico testimoniando che l’Arte può essere strumento universale di Unità fra i Popoli.

 

Organizzato dall’Associazione Culturale Dancelab Armonia, il Festival vede la direzione artistica di Antonella Lombardo ed è curato da Elisa Catolfi.

 

L’Associazione Culturale Dancelab Armonia e insieme ad essa il Festival ” - spiega Antonella Lombardo, direttrice della scuola oltre che presidente dell’Associazione – “nasce nel 2006 dall’esperienza e come espressione del Laboratorio Accademico Danza,  scuola riconosciuta Agenzia Formativa dalla Provincia di Pistoia, che da decenni lavora anche nel panorama internazionale collaborando con artisti e personalità di prestigio”.

Obiettivi del Festival sono la ricerca dell’Armonia dell’individuo ma anche delle persone intese come comunità e l’utilizzo dell’ Arte come strumento universale e trasversale di Armonia fra i Popoli. 

 

Un progetto il cui fulcro questo anno è il Campus Internazionale di Alta Specializzazione nella Danza che si terrà presso il Lab.Acc.Danza e che vedrà la presenza di giovani ballerini provenienti da Palestina, Israele, Argentina, Colombia, Brasile, Germania, Camerun e da varie parti d’Italia che giornalmente studieranno Danza con insegnanti di grande fama per tutto il periodo del Festival. L’intento è quello di promuovere la formazione di coscienze e atteggiamenti per stabilire rapporti armonici fra CULTURE per creare un clima fecondo di relazioni per il DIALOGO, finalizzate alla comprensione e alla collaborazione INTERCULTURALE

 

Un progetto importante sostenuto dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia, da tutti I Comuni della Valdinievole, dalla Diocesi di Pescia, che vede il coinvolgimento di molti altri soggetti pubblici e privati, come Unicoop Firenze e Libera, oltre a enti come Croce Rossa, Misericordia, Auser, Diocesi di Pescia, Pubblica Assistenza, Soci Coop Valdinievole e Parrocchia della Madonna della Fontenova. 

Anche quest’anno nel mese di Luglio, dal 4 al 18, in collaborazione con la Custodia di Terra Santa, si è svolto il Campus d’Arte a Betlemme, in Palestina, che ha coinvolto bambini e ragazzi dei campi profughi e dei territori palestinesi, al quale hanno partecipato 14 giovani del nostro territorio.

 

 

Il calendario di iniziative proposte per questa 12° edizione del Festival è volto a promuovere, attraverso l’Arte, una cultura di pace, tolleranza e dialogo fra popoli e culture diverse.             

 

Bruno Ialuna, assessore alla cultura del comune di Montecatini. “Un progetto quello del festival che ha raggiunto il suo 12° anno e che testimonia come arte e cultura uniscano i popoli. Mi piace ricordare l’arrivo in Italia e a Montecatini due anni fa dell’artista palestinese Nidaa Badwan, che grazie alle sue foto è riuscita a uscire da una terra di guerra per lanciare il suo messaggio di pace a colori”.                                                                 

 

Rinaldo Vanni, presidente della Provincia e sindaco di Monsummano. “Armonia tra i popoli continua a manifestarsi come un progetto che riesce a mettere assieme tanti giovani e tanti popoli in un periodo storico in cui la pace nel mondo sembra non voler esserci. Di festival del genere dovremmo farne uno al mese, un plauso agli organizzatori”.

 

Alessandro Sabella, assessore al turismo e alle manifestazioni del Comune di Pistoia. “La nostra città continua nel suo percorso già iniziato a sostegno dell’iniziativa, segno che la diversità politica spesso non trova ostacoli nella condivisione di progetti interessanti e positivi, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nel modo più concreto e tangibile nella direzione della fratellanza tra i popoli”.

 

Erminio Maraia, assessore alla cultura del comune di Pieve a Nievole. “E’ un periodo storico in cui si spendono troppe parole sui social mentre servono atti concreti per allontanare la paura del diverso che troppo spesso ci attanaglia. Un festival come questo pone le giuste basi per un nuovo tipo di dialogo sotto ogi punto di vista”.

 

Maria Grazia Baldi, assessore alla cultura del comune di Ponte Buggianese. “E’ un messaggio forte quello che dal 2013 con Ponte Buggianese portiamo avanti, e che anche quest’anno si ripeterà con la marcia della Pace del 4 ottobre. Un messaggio che arriva soprattutto ai ragazzi delle scuole, più consapevoli di cosa significhi stare assieme agli altri”.

 

Emanuela Bruno, assessore alla cultura di Lamporecchio. “Con il Comune di Larciano quest’anno abbiamo organizzato una cena di raccolta fondi a giugno che è stata una scommessa vinta e il risultato è stata l’organizzazione di una marcia contro la violenza di genere, che va ad abbinarsi alla partecipazione al Festival che ci permette di avvicinare i nostri ragazzi alla fratellanza”.

 

 

Giovanni Guarnera, consigliere delegato Comune di Chiesina Uzzanese. “Un’iniziativa perfetta che si inserisce nell’ottica di prosecuzione dell’ottimo rapporto tra enti locali e nel cartellone di Pistoia Capitale della Cultura che appoggiamo volentieri per offrire un progetto di armonia e di unione manifestato in un cartellone ricco di eventi”.




Pubblicato nella categoria: Eventi
Azioni: E-mail | Permalink |

Archivio

settembre 2023 (7)
agosto 2023 (7)
luglio 2023 (5)
giugno 2023 (5)
maggio 2023 (9)
aprile 2023 (5)
marzo 2023 (5)
febbraio 2023 (5)
gennaio 2023 (3)
dicembre 2022 (4)
novembre 2022 (3)
ottobre 2022 (3)
settembre 2022 (4)
agosto 2022 (5)
luglio 2022 (3)
giugno 2022 (6)
maggio 2022 (3)
aprile 2022 (3)
marzo 2022 (8)
febbraio 2022 (2)
gennaio 2022 (1)
dicembre 2021 (4)
novembre 2021 (6)
ottobre 2021 (4)
settembre 2021 (2)
agosto 2021 (4)
luglio 2021 (11)
giugno 2021 (9)
maggio 2021 (4)
aprile 2021 (5)
marzo 2021 (5)
febbraio 2021 (2)
dicembre 2020 (9)
novembre 2020 (11)
ottobre 2020 (15)
settembre 2020 (5)
agosto 2020 (9)
luglio 2020 (10)
giugno 2020 (13)
maggio 2020 (14)
aprile 2020 (16)
marzo 2020 (25)
febbraio 2020 (6)
gennaio 2020 (5)
dicembre 2019 (3)
novembre 2019 (8)
ottobre 2019 (3)
settembre 2019 (6)
agosto 2019 (4)
luglio 2019 (10)
giugno 2019 (7)
maggio 2019 (14)
aprile 2019 (8)
marzo 2019 (6)
febbraio 2019 (3)
gennaio 2019 (9)
dicembre 2018 (14)
novembre 2018 (10)
ottobre 2018 (11)
settembre 2018 (12)
agosto 2018 (2)
luglio 2018 (14)
giugno 2018 (12)
maggio 2018 (13)
aprile 2018 (10)
marzo 2018 (8)
febbraio 2018 (13)
gennaio 2018 (8)
dicembre 2017 (15)
novembre 2017 (8)
ottobre 2017 (12)
settembre 2017 (7)
agosto 2017 (9)
luglio 2017 (10)
giugno 2017 (11)
maggio 2017 (23)
aprile 2017 (4)
marzo 2017 (11)
febbraio 2017 (5)
gennaio 2017 (9)
dicembre 2016 (14)
novembre 2016 (8)
ottobre 2016 (7)
settembre 2016 (10)
agosto 2016 (8)
luglio 2016 (11)
giugno 2016 (14)
maggio 2016 (17)
aprile 2016 (7)
marzo 2016 (9)
febbraio 2016 (5)
gennaio 2016 (7)
dicembre 2015 (8)
novembre 2015 (9)
ottobre 2015 (5)
settembre 2015 (7)
agosto 2015 (5)
luglio 2015 (7)
giugno 2015 (2)
maggio 2015 (6)
aprile 2015 (11)
marzo 2015 (5)
febbraio 2015 (8)
gennaio 2015 (9)
dicembre 2014 (12)
novembre 2014 (4)
ottobre 2014 (4)
agosto 2014 (1)
luglio 2014 (1)
giugno 2014 (1)
maggio 2014 (1)
luglio 2013 (1)
dicembre 2012 (1)
luglio 2012 (1)
dicembre 2011 (1)
luglio 2011 (1)
dicembre 2010 (1)
Contatti e Riferimenti utili
Comune di Chiesina Uzzanese (Pistoia)
Via Garibaldi, 8
Telefono: 0572.418001 - Fax: 0572.411034
Posta Elettronica Certificata: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it

Verifica il sito con la Bussola della Trasparenza dei siti web
L’Economia per Tutti – Banca d’Italia per la cultura finanziaria
Dati per la fatturazione elettronica
Servizi Demografici, URP cod.ufficio NVOMA7
Economo cod.ufficio TERJU9
Lavori pubblici cod.ufficio FR95CY
Polizia municipale cod.ufficio 847ENR
Ragioneria cod.ufficio DZAJ5R
Segreteria cod.ufficio ICO514
Urbanistica cod.ufficio 9E1KKJ
P. IVA - codice fiscale: 00335800470
Dati per effettuare pagamenti a favore del Comune
Tesoreria Comunale Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Agenzia di Chiesina Uzzanese
IBAN IT 46 E 03069 70543 000100046011

Conto Corrente Postale 120519 intestato a Comune di Chiesina Uzzanese - Servizio Tesoreria
IBAN IT 58 I 07601 13800 000000120519

Stemma Comune di Chiesina Uzzanese

|Cookie Policy | DPO: Riccardo Narducci

Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza cookies tecnici, nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.
Accetta e nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Privacy Policy sui Cookie clicca su questo link Cookie Policy