Chiesina Uzzanese, 9 Novembre 2020
Sono stati approvati e finanziati negli ultimi mesi alcuni lavori pubblici aspettati da anni che andranno a migliorare il decoro del paese e la vivibilità dello stesso.
Saranno realizzati infatti i marciapiedi che completeranno i percorsi pedonali nei tratti tra via della Repubblica con il collegamento da Piazza Mazzini a Via Garibaldi. In via XXV Aprile sarà collegata la Pubblica Assistenza e il Parco Pertini alla Scuola Medie, la Palestra ed infine sarà realizzato il marciapiede anche nell’intersezione fra Via Vittorio Veneto e Via della Costituzione.
“Il grande lavoro svolto dall’ufficio lavori pubblici, in accordo con l'Amministrazione Comunale, ha permesso di recuperare, attraverso alcuni bandi, ulteriori risorse economiche che ci permetteranno di mettere ancora di più in sicurezza il nostro paese, potendo così passeggiare con maggiore tranquillità. Oltre a questo - afferma il sindaco di Chiesina Uzzanese Fabio Berti - saranno realizzate una serie di pensiline che saranno da riparo ai nostri bambini nell'attesa del pulmino scolastico. Cercheremo, per quanto ci sarà possibile, di seguire la nostra idea di paese sicuro e vivibile. Questi lavori fanno parte del nostro progetto di migliorare Chiesina che stiamo portando avanti con la fiducia di tutti, consapevoli delle responsabilità che ci siamo assunti”.
Oltre a questo sono numerosi i lavori pubblici realizzati in quest’anno grazie all’impegno dell’ufficio tecnico. Numerosi gli interventi nelle scuole, grazie anche ai finanziamenti della Fondazione Caript, nelle strutture sportive e nelle strade, nei parcheggi e sui marciapiedi di tutto il paese.
“Nonostante tutte le difficoltà giornaliere il nostro ufficio lavori pubblici procede così come ci aspettavamo - sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Magrini -. I progetti approvati e le iniziative intraprese sono sotto gli occhi di tutti e la cittadinanza è felice di vedere certa celerità nella risoluzione dei problemi. Però, quello che più ci rende orgogliosi, è la visione che il nostro responsabile, insieme a tutti i tecnici, stanno portando sul territorio. Da una parte la gestione delle cose ordinarie senza dimenticare di lasciare il segno sul territorio negli anni a venire”.
Pubblicato nella categoria:
Comunicazioni