NOSFERATU
Comunicare e comunicarsi tramite voce/corpo/mente/emozione
Laboratorio di teatro per ragazzi dai 13 ai 20 anni ispirato a Dracula di Bram Stoker
Con il patrocinio del Comune di Chiesina Uzzanese
Lezione di prova: mercoledì 8 novembre ore 18:00 Centro Civico “Il Fiore” - Chiesina Uzzanese (PT)
Info: 340 183 5631 (anche whatsapp) / lovetteillupo@gmail.com / www.lovetteillupo.com
A Chiesina Uzzanese è in partenza un percorso di teatro contemporaneo per ragazzi: un mondo fatto di voce, parola, corpo, musica dal vivo, sguardi, scrittura, video, arte. Un processo di lavoro multidisciplinare, stimolante e coinvolgente, oltre che uno spazio per scoprirsi e dire chi siamo. Il corso è anche un'occasione per imparare a comunicare, parlare in pubblico, diventare efficaci nell'esprimersi, superare barriere e insicurezze.
Il laboratorio sarà condotto da Giacomo Paoletti, del collettivo Lovett e il Lupo, formatosi con maestri di livello internazionale e con anni di esperienze di teatro in campo educativo. Tramite un approccio dinamico e un training fatto di improvvisazioni, fisicità, voce, musica, i partecipanti apprenderanno le basi dello stare in scena e avranno la possibilità di sviluppare le loro passioni personali, idee e creatività.
Il tema che farà da filo conduttore è liberamente ispirato a Dracula di Bram Stoker, considerato a pieno titolo un capolavoro della letteratura dell'orrore che ha segnato indelebilmente l'immaginario collettivo. La figura del vampiro, sanguinaria e affascinante al tempo stesso, è legata a forti tematiche attuali: la solitudine, la sensazione di non essere compresi dagli altri, il senso di smarrimento, sentirsi diversi o emarginati, l'accettazione di se stessi e dell'altro, di ciò che ci fa paura, il rapporto fra luce e ombra. Per queste creature, la notte, allora, diventa un rifugio contro le incertezze di un giorno luminoso e splendente, ma che nasconde ferocia, trappole, freddezza. Perché su tutto, che tu sia vampiro o umano, domina la ricerca incondizionata dell'amore.
Il progetto ha il sostegno organizzativo del Comune di Chiesina Uzzanese e del CSI Sportingalleno.