Centralino 0572.418001
(i numeri diretti sono disattivati)

Benvenuti nel Sito Web
del Comune di
Chiesina Uzzanese

Contatti

Contatti e Riferimenti utili del Comune di
Chiesina Uzzanese

Comune di Chiesina Uzzanese (Pistoia)
Via Garibaldi, 8
Telefono: 0572.418001 - Fax: 0572.411034
Posta Elettronica Certificata: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it
Dati per la fatturazione elettronica, obbligatoria dal 31 marzo 2015
Servizi Demografici, URP codice ufficio NVOMA7
Economo codice ufficio TERJU9
Lavori pubblici codice ufficio FR95CY
Polizia municipale codice ufficio 847ENR
Ragioneria codice ufficio DZAJ5R
Segreteria codice ufficio ICO514
Urbanistica codice ufficio 9E1KKJ
P. IVA - codice fiscale: 00335800470
Dati per effettuare pagamenti a favore del Comune:

Tesoreria Comunale Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Agenzia di Chiesina Uzzanese
IBAN IT 46 E 03069 70543 000100046011

Conto Corrente Postale 120519 intestato a Comune di Chiesina Uzzanese - Servizio Tesoreria
IBAN IT 58 I 07601 13800 000000120519

Concorso Idee Riqualificazione urbana

Concorso di Idee
Bando di concorso e documentazione scaricabile

Concorso Idee riqualificazione urbana comune di Chiesina Uzzanese

Pubblicati i verbali di gara.


CONCORSO DI IDEE - "Riqualificazione Urbana di Piazza Vittorio Emanuele II, di Piazza Ricasoli e della viabilità ad esse connessa”.
- SCADENZA: 2 Maggio 2022 - ore 13:00 -
QUESITI E RICHIESTA DI CHIARIMENTI: all’indirizzo di posta elettronica lavoripubblici@comune.chiesinauzzanese.pt.it entro e non oltre il 30° giorno successivo alla pubblicazione del bando.
  • Nel bando è richiesto di presentare una stima del costo presunto per l'intervento. Vi è un massimale di spesa da tenere in considerazione? Questo sarebbe determinante per la scelte delle lavorazioni da proporre.
    Non sono previsti massimali di spesa. Si rimanda comunque al Parametro C) di valutazione delle idee.
  • Il bando richiede di ipotizzare la presenza di circa 10 posti auto all'interno dell'area di progetto. Da una prima analisi del contesto si evince come vi sia attorno all'area una grande disponibilità di posti auto. Volendo prediligere mobilità dolce e esclusività pedonale degli spazi si chiede quanto sia vincolante il rispetto di questa richiesta (ad esclusione di posti riservati a utenza con mobilità ridotta) all'interno dell'area.
    L'Amministrazione ha inserito tra le priorità l'agevole accesso, con conseguente sosta, alle attività commerciali presenti nell'area. Il numero dei posti auto non è vincolante ma dovrà essere prevista un'area di sosta; nel caso siano previsti posti in numero inferiore a 10 dovranno essere presentate adeguate soluzioni progettuali collegate all'indirizzo amministrativo di cui sopra.
  • Richiedo formalmente se sia possibile annettere all’interno di un gruppo di progettisti un architetto regolarmente iscritto all’albo professionale e al tempo stesso dottorando di ricerca di un’università italiana.
    Si rinvia all'art. 7 comma 3 ed all'art. 6 del Bando.
  • E' possibile la partecipazione di Architetti iscritti ad un ordine professionale non italiano, nel caso specifico in Germania?
    Si rinvia a quanto rilevabile all'art. 6 del Bando e, nello specifico, all'art. 46 c. 1 lettera d) del D.Lgs. 50/2016.
  • E' da considerarsi come valida la presenza in un gruppo di progettazione di un "giovane professionista", laureato in Architettura da 7 anni, ma iscritto all'ordine degli Architetti da 2 anni?
    Si rimanda a quanto richiesto nel Bando all'art. 6. Nello specifico si ricorda che "dovrà necessariamente esserci anche un giovane professionista laureato, abilitato da meno di anni 5 all’esercizio della professione, a pena di esclusione".
  • Buonasera, chiedo se è presente altro materiale grafico rispetto a quello già predisposto per il concorso di idee “Riqualificazione Urbana di Piazza Vittorio Emanuele II, di Piazza Ricasoli e della viabilità ad esse connessa”. In particolar modo se sono presenti dei disegni in dwg o pdf delle sezioni stradali, dei prospetti della chiesa e della piazza, e se eventualmente anche disegni o cartografie in cui si riescono ad individuare le planimetrie degli edifici prospicienti all'area oggetto del bando.
    Tutto il materiale grafico in dwg disponibile è allegato al link https://comune.chiesinauzzanese.pt.it/il-comune/concorso-idee-riqualificazione-urbana (rilievo planimetrico di Via Garibaldi e Piazza Ricasoli).
  • Si richiede di indicare la posizione esatta di piazza Ricasoli.
    La Piazza Ricasoli oggetto di intervento, o Vittorio Emanuele II, è la piazza principale del paese. Alla Piazza si affaccia la Chiesa di Santa Maria delle Neve, il Palazzo Comunale e lo Xenodochio. Coordinate Google Maps: 43°50'20.5"N 10°43'09.3"E - 43.839033, 10.719253.
  • Al punto 8.1 del bando, si legge che la relazione tecnica deve essere composta da massimo 4 pagine "identificate dal codice di cui sopra": poiché non vi è alcuna menzione di tale codice nelle pagine precedenti, si chiede di fornire informazioni al riguardo.
    Si ringrazia per la segnalazione: "identificate dal codice di cui sopra" risulta un refuso.
  • Il bando all’Art. 6 – Condizioni di partecipazione stabilisce che “La partecipazione può essere individuale o di gruppo. Qualora partecipi al concorso un gruppo costituito per tale scopo, tra i partecipanti dovrà necessariamente esserci anche un giovane professionista laureato, abilitato da meno di anni 5 all’esercizio della professione, a pena di esclusione.”
    Nel caso in cui il gruppo sia costituito solo da professionisti abilitati da meno di 5 anni la partecipazione è consentita? In caso di risposta affermativa, è necessario il possesso della partita IVA?
    Tutti i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 83 del D.Lgs. 50/2016.
    Qualora partecipi al concorso un gruppo costituito per tale scopo, i requisiti necessari sono:
    • tra i partecipanti dovrà necessariamente esserci almeno un giovane professionista laureato, abilitato da meno di anni 5 all’esercizio della professione, a pena di esclusione
    • professionisti iscritti all’ordine degli Architetti, o degli Ingegneri, abilitati all’esercizio della professione alla data di pubblicazione del presente avviso
  • Il bando all’Art. 7 – Incompatibilità e condizioni di esclusione dei partecipanti al punto 3 definisce che “coloro che hanno rapporti di lavoro dipendente con enti, istituzioni o amministrazioni pubbliche, salvo che essi siano titolari di autorizzazione specifica” non possono partecipare al concorso. Se uno dei partecipanti del gruppo presta servizio come libero professionista (esperto)per conto della PA nell’ambito di attuazione del PNRR presso un’altra regione, la condizione è comunque incompatibile con la partecipazione?
    Si rimanda a quanto identificato nel Bando all'art. 7. Nello specifico, coloro con rapporti di lavoro dipendente con enti, istituzioni o amministrazioni pubbliche dovranno essere titolari di autorizzazione specifica.
  • Nell’area di intervento è compresa la zona contenente il chiosco della trattoria, è possibile prevedere una rimozione oppure la struttura ha carattere permanente? In ogni caso, è necessario mantenere la zona di pertinenza della trattoria?
    La struttura è realizzata tramite autorizzazione temporanea pluriennale, pertanto è necessario mantenere la zona di pertinenza (n. 3 in foto).

  • Anche se l’area individuata dal numero 4 (foto) non è compresa nell’area di progetto, vorremmo sapere quali sono le attività svolte, come si accede (carrabile o pedonale) e quali funzioni si svolgono nelle strutture adiacenti, in quanto ciò incide sulla definizione dello spazio laterale (5) alla Chiesa.
    L'accesso alle strutture della Chiesa avviene tramite passaggio pedonale o, esclusivamente per gli autorizzati, carrabile. In tali strutture sono svolte attività parrocchiali.
  • Il parcheggio indicato è fruibile ai residenti oppure è utile alla sosta temporanea? Sempre in quest’area cosa individua la freccia? È una fontana? Si deve prevedere la ricollocazione o può essere eliminata?
    Attualmente è un parcheggio per residenti; si rimanda comunque alla letture degli obiettivi del Bando.
    Il manufatto evidenziato è un monumento collegato alla Chiesa; si rinvia alla visione della documentazione fotografica. Può essere prevista una ricollocazione.
  • Sono disponibili grafici che illustrino la conformazione interna dello Xenodochio?
    Non sono disponibili grafici. Lo Xenodochio è caratterizzato da una pianta interna rettangolare di circa 5,48*7,38m. Si rimanda alla visione della documentazione fotografica allegata.
  • Quale è l'utilizzo attuale dello Xenodochio?
    Attualmente lo Xenodochio non è utilizzato.
  • L'eventuale ampliamento dello Xenodochio è previsto in vista di una particolare destinazione d'uso dello stesso, già determinata dall'amministrazione Comunale? Se no, quali sono le possibili destinazioni d'uso che i concorrenti possono proporre?
    Lo Xenodochio dovrà diventare prettamente meta di pellegrinaggio, con vocazione turistica. L'eventuale ampliamento dovrà, con semplicità, essere finalizzato alla valorizzazione della struttura monumentale.
  • Con riferimento al concorso in oggetto si chiede: al punto 8.1 del bando di concorso, tra gli elaborati grafici richiesti, sono indicate delle "viste prospettiche diurne e notturne", distinte dai render, che sono infatti menzionati in seguito.
    Si chiede pertanto di precisare cosa si intende con viste prospettiche.
    Con viste prospettiche si intendono viste non necessariamente dettagliate con materiali e finiture, ma utili alla comprensione dei volumi e degli spazi. La rappresentazione non necessariamente dovrà essere di tipo digitale.
  • Con riferimento al concorso in oggetto si chiede in quali giorni e orari si svolge il mercato? Il mercato è localizzato soltanto sulla piazza Vittorio Emanuele o anche in strade limitrofe? è possibile immaginare di localizzrlo altrove o va conservato sulla piazza? quante sono le unità di vendita che si installano sulla piazza? si tratta di banchi mobili o di furgonegozi?
    La localizzazione del mercato nella nuova Piazza non risulta tra gli obiettivi del Concorso e pertanto non è vincolante. Attualmente il mercato settimanale è svolto presso Piazza della Libertà.
Contatti e Riferimenti utili
Comune di Chiesina Uzzanese (Pistoia)
Via Garibaldi, 8
Telefono: 0572.418001 - Fax: 0572.411034
Posta Elettronica Certificata: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it

Verifica il sito con la Bussola della Trasparenza dei siti web
L’Economia per Tutti – Banca d’Italia per la cultura finanziaria
Dati per la fatturazione elettronica
Servizi Demografici, URP cod.ufficio NVOMA7
Economo cod.ufficio TERJU9
Lavori pubblici cod.ufficio FR95CY
Polizia municipale cod.ufficio 847ENR
Ragioneria cod.ufficio DZAJ5R
Segreteria cod.ufficio ICO514
Urbanistica cod.ufficio 9E1KKJ
P. IVA - codice fiscale: 00335800470
Dati per effettuare pagamenti a favore del Comune
Tesoreria Comunale Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Agenzia di Chiesina Uzzanese
IBAN IT 46 E 03069 70543 000100046011

Conto Corrente Postale 120519 intestato a Comune di Chiesina Uzzanese - Servizio Tesoreria
IBAN IT 58 I 07601 13800 000000120519

Stemma Comune di Chiesina Uzzanese

|Cookie Policy | DPO: dpo@comune.chiesinauzzanese.pt.it

Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza cookies tecnici, nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.
Accetta e nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Privacy Policy sui Cookie clicca su questo link Cookie Policy