Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Categoria Opere Stella Argento 2008

Categoria Opere Stella Argento 2008

Categoria Opere Stella Argento 2008

Vincitore
Autore: Sergio Bustric
Opera Presentata: -

Motivazione della Stella d'argento

Autore, regista e attore multiforme, Sergio Bini, in arte Bustric, in vent’anni di intensa attività, ha dato ampia prova del proprio talento e della propria creatività misurandosi con le diverse forme di spettacolo (cinema, teatro e televisione), dimostrando un registro personalissimo. Interprete anche di un film da Oscar come “La vita è bella”, Bustric ha realizzato e rappresentato con successo in varie parti del mondo numerosi spettacoli in cui si riconoscono echi circensi e si applicano tecniche originali quali il gioco di prestigio e la pantomima, per raccontare storie in maniera originale e poetica. Per questo la giuria del Premio “Il fiore” ha deciso di conferirgli la Stella d’argento.

Sergio Bini, in arte Bustric, autore, regista, attore. Laureato alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bologna. Frequenta a Parigi la scuola di circo di Annie Fratellini e Pierre Etaix e quella di pantomima di Etienne Decroux ed a Roma la scuola di Roy Bosier. Poi un periodo di studi con Jon Strasberg dell’ "Actor studio". Crea la compagnia teatrale "La compagnia Bustric" con la quale scrive e interpreta spettacoli che mette in scena usando varie tecniche: dal gioco di prestigio, alla pantomima, al canto e alla recitazione, in un ritmo narrativo che riempie le sue storie di sorprese, di cose buffe e inattese. E' un teatro “colorato e comico, a volte poetico, certamente unico”. Con i suoi spettacoli è stato in gran parte dei paesi Europei, ed anche in Somalia, Cile, Uruguay, Brasile, Argentina, America del Nord, recitando in italiano, inglese e francese. Lavora nel cinema, dove ha preso parte tanto a film da Oscar come " La vita è Bella " di Roberto Benigni, quanto a film nascosti come "Quartiere" di Silvano Agosti. Alla televisione recita in vari sceneggiati, ed è stato varie volte ospite di trasmissioni e talk show. Tra i suoi spettacoli "La meravigliosa arte dell'inganno" , "Atterraggio di fortuna", "Napoleone Magico Imperatore", “Nuvolo “, e molti spettacoli musicali, dal suo originalissimo "Pierino e il lupo" di Prokofiev, a “ Varieté “di M. Kagel, “ Pinocchio “, “ La meravigliosa storia del circo in musica “, collaborando con direttori d’orchestra come Marcello Bufalini e Sandro.Gorli, ospite della Orchestra Regionale Toscana, della Orchestra Verdi di Milano, dell’ Accademia di S. Cecilia. Firma la regia di un "Don Giovanni" di Mozart (Colombia) ed è Ambrogio nel Barbiere di Siviglia all'Arena di Verona. E’ autore oltre che dei testi dei propri spettacoli anche della commedia "Ghiaccio in Paradiso".

Ultima modifica: martedì, 27 giugno 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri